News AEFI

STRUMENTI E OPPORTUNITA’ PER ORIENTARE LE NUOVE GENERAZIONI: E’ QUANTO OFFRE IL SALONE YOUNG, APERTO OGGI A UDINE FIERE

Nonostante la tormenta di neve, sono arrivati in molti oggi (mercoledì 10 marzo) alla Fiera di Udine per non perdere l’appuntamento con l’apertura del Salone dell’orientamento YOUNG – Future for You, che con pochi e giustificati minuti di ritardo sulla fitta tabella di marcia (oltre 50 gli eventi in agenda in quattro giornate) ha preso il via con un’inaugurazione diversa, più easy, più…yuong, nello spirito e nell’impostazione che caratterizza l’evento.
Sul tema “Da un sogno, un’idea!” (che è uno dei 5 argomenti centrali trattati sotto diversi punti di vista durante le giornate del Salone) si sono alternate le testimonianze e le personali esperienze raccontate alla giovane e folta platea dal padrone di casa Sergio Zanirato, Presidente di Udine e Gorizia Fiere, da Giorgio Colutta per la Camera di Commercio di Udine, da Claudio Gottardo, Amministratore Delegato di Udine e Gorizia Fiere, da Furio Honsell Sindaco di Udine, da Pietro Fontanini Presidente della Provincia di Udine, da Daniela Beltrame, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, da Francesco Marangon, Delegato del Rettore dell’Università di Udine per l’Orientamento, da Lionello D’Agostini, Presidente della Fondazione Crup e da Alessia Rosolen, Assessore al Lavoro, Università, Ricerca e Politiche giovanili della Regione FVG.
Esperienze tutte particolari e diverse tra loro, ovviamente, ma che hanno avuto un minimo comun denominatore nel riconoscere nella manifestazione YOUNG una grande opportunità per i giovani di oggi. Opportunità che un tempo (quello citato dai singoli relatori raccontando la propria storia) non esisteva, mentre oggi gli strumenti a disposizione e le occasioni sono molteplici: saperle cogliere, accettare le sfide e il rischio, saper trasformare i momenti di difficoltà in occasioni di crescita e di scelta sono ingredienti fondamentali e trasversali qualsiasi sia il tipo di percorso che si intraprende negli studi e nel lavoro.
Come ha voluto precisare il Presidente Zanirato, “YOUNG è il primo progetto pilota in Friuli Venezia Giulia e tra i primi in Italia con cui si applica concretamente i Decreti legislativi nazionali in materia di orientamento scolastico. YOUNG è orientamento allo studio e al mondo del lavoro in una stimolante ottica “formativa” in quanto consente agli studenti e agli utenti della manifestazione di entrare direttamente in relazione con le realtà del proprio territorio nell’ambito della ricerca, dei servizi e del sistema produttivo. L’impostazione dinamica e applicativa del Salone lo distingue e lo fa essere il logico e naturale passo successivo di altre esperienze ed eventi che si svolgono sul territorio con connotati informativi”.

Unanime, e particolarmente evidenziata dal Presidente della Provincia di Udine Fontanini, l’importanza riconosciuta alla nascita dell’Università di Udine: una svolta notevole che ha dato al Friuli la possibilità di meglio sviluppare le sue eccellenze contribuendo a formare persone che si sono inserite nella classe dirigente in tutti i settori dalla politica all’economia.

Quello di oggi è stato un evento inaugurale diverso, moderato da Andro Merkù per un approccio e un linguaggio più vicino ai giovani; ma non per questo è mancata la tradizionalità del taglio del nastro da parte dell’Assessore regionale Rosolen e , a seguire, la visita agli stand di carattere informativo e didattico, alcuni con spiccati connotati da stand-laboratorio per meglio interagire con i giovani. Tra questi e solo per citarne alcuni, lo stand del Dipartimento di Fisica dell’Università friulana con curiosi esperimenti di “elevazione magnetica” , principio usato anche in Giappone per i treni ad alta velocità che corrono sospesi da terra; lo stand della Polizia Scientifica con le tecniche e gli strumenti per le rilevazione delle impronte digitali; lo stand del Malignai con le postazioni computerizzate per le simulazioni di volo.

Domani (giovedì 11 marzo) sempre con orario continuato dalle ore 9.00 alle 14.00, il Salone riserva numerosi appuntamenti: Gorizia e la sua provincia saranno protagoniste sia per le numerose prenotazioni/presenze di studenti provenienti dalle scuole dell’isontino, sia per il workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Gorizia alle ore 12.15 nella sala A (2° piano Centro Congressi) su “La ricerca attiva del lavoro in un mercato in continuo mutamento: istruzioni per l’uso” . Con Marco Cantalupi, libero professionista, Economista, esperto di monitoraggio del mercato di lavoro e di valutazione delle politiche del lavoro e formazione e Docente di Economia dello Sviluppo, si i parlerà dell’evoluzione del mercato del lavoro negli ultimi 15 anni, dei principali trend nelle economie avanzate e in particolare in Europa, della strategia di Lisbona e dell’attuale recessione. E non solo: come essere attivi sul mercato del lavoro, quanto conta informarsi per decidere e ancora i portali Excelsior ed Eures come strumenti concreti per acquisire informazioni su alcune caratteristiche delle opportunità di lavoro.

Anche la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Udine e le Associazioni di Categoria, saranno protagonisti della giornata di domani (giovedì 11 marzo) con il workshop delle ore 12.15 in sala convegni (1° piano ingresso sud) dal titolo “Autoimprenditorialità. Fare impresa: come, quando e perché”, ossia un confronto aperto di esperienze su come creare e come gestire un’impresa. . Relatori: Maria Rosita Cagnina, della Facoltà di Economia dell’ateneo udinese, Enrica Gallo, vice Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Udine e titolare dell’Azienda pubblicitaria Friulimmagine, Paola Benini, Presidente della cooperativa Hattiva Lab.

Con ingresso gratuito, il Salone YOUNG resterà aperto fino a sabato 13 marzo con orario continuato dalle ore 9.00 alle 14.00.

Per maggiori info e programma eventi: www.udinegoriziafiere.it

Newsletter