News AEFI

ORTOGIARDINO BATTE IL GELO DI QUESTI GIORNI:

Cielo coperto con probabili nevicate, da deboli a moderate, fasi di pioggia mista a neve, bora forte e alto rischio di formazione di ghiaccio al suolo: queste le previsioni meteo per la giornata di mercoledì 10 marzo. Forse non tutti sanno però che c’è un posto dove la primavera è già arrivata ed esplosa con tutti i suoi colori e i suoi profumi: stiamo parlando di Ortogiardino alla Fiera di Pordenone.
Cura negli allestimenti, raffinatezza delle proposte, tanti colori e freschezza: questo il segreto di una manifestazione che è diventata il punto di riferimento non solo per gli amanti del giardinaggio ma anche per chi vuole abbellire un angolo della casa con piante e fiori. In grande evidenza la novità di Ortogiardino 2010, Flor Art, un rassegna di floral designer che propongono al pubblico corsi e dimostrazioni di composizioni floreali a tema utilizzando i materiali più strani: dalle lana cotta, ai cristalli, ai materiali edili di recupero. Saverio Fortugno, maestro formatore della Floral Designer Scuola Internazionale d’Arte Floreale (Brescia) e Direttore Artistico della manifestazione Flor Art offre qualche anticipazione sulle  nuove tendenze  del floral design per la casa. “Partiamo innanzitutto dai colori di massima tendenza: lilla, viola e il colore verde anche per i fiori. Ad esempio, uno degli abbinamenti più in voga presentati in varie occasioni in Flor Art sarà: “blu viola, viola e rosso viola”
Tante le curiosità anche nel Giardino dei Desideri, il Salone degli arredi e decori per giardini e terrazze che anche in questa sua seconda edizione ha portato un tocco di originalità e modernità alla manifestazione mettendo in mostra accessori per l’irrigazione, fioriere, vasi in terracotta e in ghisa, lettini e sdraio, tende, ombrelloni, luci, mobili ed arredi in ferro, scenografie e giochi, vasche, fontane, ma anche capi d’abbigliamento artigianali, arte e tessuti per la tavola.  Al centro dello spazio espositivo allestito ai padiglioni 8 e 9 campeggia il suggestivo Orto a Palazzo, un allestimento ideato dal genio creativo del designer Angelo Grassi che propone un ampio spazio  dominato dalla scenografia di un palazzo antico, sede delle mostre milanesi di Grassi, in cui piante, arredi e oggetti dal design esclusivo convivono per amplificare le sensazioni del visitatore. La contrapposizione tra intervento umano e natura fa da filo conduttore della mostra: il tavolo in cemento armato si contappone quello realizzato con intrecci vegetali sostenuti da un griglia metallica, fino alle novità dell’utilizzo delle canne di bambù per la realizzazione di oggetti di arredamento. La natura irrompe ad Ortogiardino anche attraverso i suoni: un allegro cinguettio è nell’aria al padiglione 8 dove è stato allestito il Bosco degli Uccellini: tante casette, ognuna con il suo stile ospita un piccolo volatile. Questo diventerà uno dei best seller di Ortogiardino:  sono già tante le richieste del pubblico per l’acquisto delle casette perché è bello pensare di poter offrire ospitalità ad un uccellino nel proprio giardino o terrazzo. Ortogiardino si caratterizza anche per i suoi grandi giardini, tra i quali spicca quest’anno al padiglione 5 una grande area verde che riproduce quello che è la vegetazione tipica del nostro territorio con alberi autoctoni, viti, e coltivazioni tipiche degli orti friulani: “In periodo di crisi come questo, economia e climatica, il consiglio che posso dare a chi sta per costruire un giardino è quello di non cedere alla tentazione delle piante tropicali, sono costose e delicate – il consiglio di uno dei vivaisti di Ortogiardino, che continua – La vegetazione tipica del nostro territorio garantisce una resistenza al clima e ai parassiti molto migliore”
Attrezzature, piante, sementi, ma anche consigli per tutti coloro che in questi giorni pensano ai lavori da fare in giardino, al terrazzo da allestire, alle piante da curare o da sostituire dopo l’inverno per preparare la casa e le aree esterne all’arrivo della primavera. Per tutto loro la risposta è Ortogiardino.

Ortogiardino è aperta al pubblico fino a domenica 16 marzo: nei giorni feriali dalle 14.30 alle 19.30; il sabato e la domenica per l’intera giornata, dalle 9.30 alle 19.30.

Newsletter