
SPAZI ESAURITI PER AGRIMONT 2010, LA MOSTRA DEDICATA ALL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA
Continua il grande interesse per le manifestazioni primaverili di Longarone Fiere. Dopo la notevole partecipazione al salone dell’edilizia, Costruire, che si è tenuto a fine febbraio, anche per Agrimont, in programma nei due fine settimana dal 19 al 21 e dal 26 al 28 marzo, è previsto il tutto esaurito con un’ampia rappresentanza delle principali aziende specializzate in prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura, la forestazione e il giardinaggio.
Agrimont, dunque, punto di riferimento per un settore che, anche a causa delle perduranti e gravi difficoltà in cui si dibatte il manifatturiero, sta registrando una rinnovata attenzione ed è considerato, assieme al turismo, una risorsa strategica sulla quale incentrare nuovi progetti di sviluppo per le aree di montagna. Agrimont è una fiera dove le attività legate alla cura e manutenzione del territorio rappresentano l’elemento centrale, con un ampio spazio dedicato alla filiera legna-calore che presenta un’ampia gamma di attrezzature per la raccolta, la preparazione, il trasporto e lo stoccaggio della legna, quali motoseghe e relativi accessori ed equipaggiamenti, spaccalegna, trattori forestali, verricelli forestali, motocarriole, fino ai sistemi di riscaldamento più innovativi che garantiscono una perfetta combustione senza fumo e senza inquinamento. La legna, tra le fonti energetiche rinnovabili presenta, infatti, molti vantaggi, e rappresenta una tradizione molto radicata nei territori di montagna dove coinvolge gran parte della popolazione.
Ad Agrimont 2010 sarà protagonista anche la zootecnica, attività principe dell’agricoltura montana, che nonostante la riduzione del numero dei capi, registra un significativo incremento nella resa della produzione di latte. Anche in questo caso la fiera è un’occasione da non perdere per conoscere da vicino le novità che riguardano sia le strutture, che le attrezzature più moderne in grado di ottimizzare e rendere più razionali le diverse operazioni. In questo contesto, grazie alla rinnovata collaborazione con l’Associazione Provinciale Allevatori di Belluno, viene riproposto il padiglione con un’esposizione delle principali razze di animali allevate in provincia. Agrimont non si rivolge sono agli operatori, ma anche al grande pubblico, con un’ampia varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa, senza dimenticare la presenza dei numerosi stand dove ci sarà la possibilità di acquistare le più qualificate produzioni tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, insaccati, e speck e, più in generale, delle regioni italiane.
La rassegna, in questo senso, dedica un’attenzione particolare alla produzione di miele con l’intervento di produttori e di aziende specializzate nelle attrezzature per l’apicoltura. Da rilevare anche l’organizzazione, per domenica 21 marzo, di un interessante convegno sul tema: “L’apicoltura in montagna. Problematiche e prospettive di sviluppo”, a cura dell’associazione Apimarca. Il tema della vendita dei prodotti agricoli sarà anche al centro di un incontro promosso da Confagricoltura di Belluno. Agrimont 2010 è, dunque, più che mai, un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla campagna, ai valori della cultura contadina, alle tradizioni rurali e alle produzioni tipiche del territorio.