News AEFI

SECONDA GIORNATA A LONGARONE FIERE DELLA 50. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE

Operatori del settore del gelato artigianale da tutto il mondo oggi a Longarone Fiere (Belluno) per la seconda giornata della 50. edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 2 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato. In fiera sono giunte infatti delegazioni da ogni dove, in particolare, da Messico, Emirati Arabi Uniti, Perù, Cuba, Brasile, Marocco, Uruguay, Stati Uniti, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio e altri ancora a testimonianza della valenza della rassegna che si conferma fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Dopo il boom di pubblico della giornata domenicale con quasi 12.000 presenze, oggi la MIG è entrata nel vivo delle contrattazioni e degli affari per le aziende espositrici provenienti da 13 Paesi esteri. Gelatieri, operatori e addetti del settore hanno potuto venire a contatto con un’esposizione di assoluto livello e altamente specializzata che ha già raccolto unanimi consensi.
Tra gli eventi collaterali della giornata odierna, oltre alle dimostrazioni de “Il cioccolato in gelateria”, a cura del Gruppo Donne Unitesi, e quelle promosse dai gelatieri del GAT – Gelatieri Associati Triveneto, dai Maestri delle Gelateria Italiana e dai gelatieri zoldani, che ripropongono la produzione di gelato fatto con le macchine di un tempo, al centro dell’attenzione la terza tappa del 5. Campionato Italiano Gelatieri, organizzato dall’Accademia della Gelateria Italiana e dalla rivista Gelato Artigianale. Oggi in gara i gelatieri del Trentino Alto Adige, che si sono confrontati per il miglior gelato di mela e yogurt, e a quelli del  Friuli Venezia Giulia per il gelato allo zabaione e al vino Verduzzo di ramandolo. Domani spazio ai gelatieri del Veneto che si cimenteranno nella preparazione del gelato al gusto di prosecco di Valdobbiadene e al tiramisù. Presentato anche il libro “Gelato e Semifreddi – Le interpretazioni di Artigeniale” di Federico Maronati e Filippo Zampieron, edito da Reed Business Information.
Domani, martedì 1 dicembre, la giornata si aprirà alle ore 10 (Sala del Consiglio) con l’assemblea di Ital, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Olanda, cui seguirà (ore 11.30) la presentazione del nuovo libro di Donata Panciera dal titolo: “Il perfetto imprenditore nel mondo del dolce – Marketing, comunicazione e sicurezza alimentare”. Nel pomeriggio si terrà la conferenza stampa (ore 14.30) di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2010 di Uniteis – Germania e la giornata si concluderà con l’assemblea (ore 17) di Agia, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Austria. Per quanto riguarda i concorsi, oggi si è conclusa la consegna dei campioni di gelato partecipanti alla 40. edizione del concorso Coppa d’Oro, incentrata quest’anno al gusto di cioccolato. Domani le giurie di esperti si riuniranno per decretare i vincitori.

Newsletter