
Libridine & Tuttantico domani 1° novembre, ultimo giorno, alla Fiera di Genova
Ferdinando Scianna
porta Baaria a Libridine:
Suggestioni,
immagini e ricordi raccontati attraverso cinema e fotografia
Giovani
talenti e attualità:
una
giornata all’insegna di musica, poesia e spunti di riflessione
Domani, 1°
novembre, il programma di incontri del Berio Café live a Libridine
Tuttantico ha inizio alle 11.00 con i reading poetici di Giuseppe
Langella, poeta, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea
all’Università Cattolica e direttore de Centro di Ricerca “Letteratura e
Cultura dell’Italia Unita” e di Giuseppe Lupo, ricercatore di
letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e di
Brescia.
Alle 12.00 Ferdinando Scianna presenta “Baaria Bagheria – Dialogo sulla
memoria, il cinema, la fotografia”. Il volume, edito da Contrasto e
scritto a quattro mani con il regista Giuseppe Tornatore, contiene una raccolta
di immagini tratte dal set e scatti della città siciliana, immortalata dallo
stesso Scianna negli anni Sessanta. A fare da protagonisti, i ricordi dei due
autori. Questo affascinante progetto letterario parte dalla realizzazione
dell’omonimo kolossal per ripercorrere attraverso la memoria il rapporto dei
due autori con Bagheria, microcosmo della profonda Sicilia che tra le tante
peculiarità ha anche quella di aver dato i natali a numerosi talenti del
panorama culturale italiano, da Dacia Maraini a Renato Guttuso. Scorrendo le
pagine, Scianna e Tornatore si raccontano svelando episodi d’infanzia o legati
alla propria carriera, aneddoti del passato e del presente, dove la città di
Bagheria è sfondo attivo e fucina di sentimenti e sensazioni forti. Emozioni
condivise da entrambi gli autori, a discapito di percorsi esistenziali e
professionali profondamente diversi.
Gli amanti
della musica folk potranno “pranzare” a ritmo della musica irlandese, le
cui note si diffonderanno a partire dalle ore 13.00: ritmi veloci e
gradevoli, come nella migliore tradizione Reel.
Alle 14.00 l’Associazione Il Grimaldello presenta il libro “Gaza e noi”,
edito da Il Sottovoce, in cui si consegna al lettore un duro reportage sulle
condizioni della popolazione occupata della striscia di Gaza.
Il premio “Voglia
di leggere 2009” verrà invece consegnato alle 14.30 e, a seguire, Donatella Curletto proporrà alcune letture per bambini, all’interno dell’area Bibliobus
curata dalla Provincia di Genova.
Spazio
all’attualità ed al cinema a partire dalle ore 15.00 con la
presentazione del libro “Delta in rivolta: pirateria e guerriglia contro
le multinazionali del petrolio in Nigeria”, dito da Edizioni Porfido.
Subito dopo, la proiezione della pellicola del cineasta greco Yorgos
Avergopoulos, “Delta – oil’s dirty business”.
Alle 15.30 sarà la volta dell’Associazione culturale onlus Paradase,
raccontare tutti i segreti degli asini, per sensibilizzare il pubblico verso
quest’affascinante specie ed incoraggiarne un uso consapevole legato al turismo
lento ed all’agricoltura ligure.
La montagna
sarà protagonista, alle 16.00, della presentazione della rivista Nunatak edita dalla Biblioteca Popolare Rebeldies di Biella.
Appuntamento
con la musica giovane alle 16.30: la rock band genovese Scarlett Diva,
introduce ai fans il primo album di imminente pubblicazione. I ragazzi saranno
di scena anche alle 17.30 in occasione di “Nuovi Profili”: una
raccolta fotografica curata da figli di immigrati. Interni di famiglia e
personaggi visti dalla “seconda generazione”. Elisa Catalano, una delle
vincitrici del concorso “CercaTalenti 2008” presenta il proprio reportage sull’integrazione.
La giornata si
chiuderà in musica: alle 18.00, sarà la volta di Nos che
sperimenta nuove frontiere con suoni, luci ed effetti elettronici.
Tutti i
visitatori che lo desiderano, potranno portare a casa un souvenir di
Libridine. La Famiglia Paganetto,
tipografi da 4 generazioni, mette a disposizione una macchina tipografica
costruita a Boston nel 1850 (più comunemente nota come Pedalina) in grado di
funzionare a inchiostro e a secco, per stampare una cartolina su carta
“scaligera salvia” prodotta circa 50 anni fa ed oggi non più in produzione. Da
non perdere!
Orari di
apertura
La caccia ai
tesori introvabili di Tuttantico e Libridine, sarà aperta domani,
domenica 1° novembre, ultimo giorno, dalle 10.00 alle 19.00.
L’ingresso è gratuito.