
LIBRIDINE & TUTTANTICO DA OGGI AL 1° NOVEMBRE ALLA FIERA DI GENOVA
“Meccano
d´amore”: quando la passione si fa progetto editoriale
Immagini
e racconti di un gioco che ha caratterizzato la nostra infanzia
Dal
café-chantant al cabaret, viaggio semiserio nella storia del varietà
Domani, sabato
31 ottobre, il programma di incontri del Berio Café live a Libridine
Tuttantico – in programma alla Fiera di Genova fino a domenica 1° novembre
– ha inizio alle 11 con Antonio Todde che presenta “Teatro
delle varietà: Vieni avanti creativo!”. Un breve viaggio nella storia del
varietà – dal café chantant all’avanspettacolo, dalla rivista al cabaret –
attraverso illustrazioni inedite d’autore serie, semiserie, ironiche,
sarcastiche, malinconiche, nostalgiche. Saranno presenti alcuni illustratori.
Concluderà il viaggio il Decano del cabaret ligure Roby Carletta.
Alle 11.45
Emilio Biagini, professore ordinario di geografia alla Facoltà di Lingue
dell’Università di Cagliari, presenterà la sua ultima opera narrativa “L’uomo
in ascolto” (editrice Nuovi Autori). Alle 12.15 il secondo
appunto di Libridine&Tuttantico con il futurismo: Gianandrea Ferrari
dello Studio Bibliografico Aurora presenta “Futurismo di sinistra in
Italia”. Considerazioni per sfatare il luogo comune che il futurismo fosse
un movimento esclusivamente di destra.
Quest’anno Libridine ospita talenti poetici emergenti provenienti da fuori
città: autori recenti di libri pubblicati da Zona Editore di Arezzo. Letture
e reading poetici accompagnati da immagini sono in programma alle 13 con Enrico Maria autore di “Precipita con me”, alle 14 con Luca
Vaglio e “La memoria della felicità”, alle 17.30 con Alberto
Fiastrelli e il suo “This land is your land” accompagnato anche dalla
musica di un’armonica a bocca.
Alle 15 storia di una passione: Mario Rizzi presenta “Meccano d’amore” (da una citazione del libro di Primo Levi “L’ultimo Natale di guerra”).
L’architetto genovese, proprietario di una straordinaria collezione di Meccano
dagli anni ’20 agli anni ’80, presenta un progetto editoriale in itinere di
immagini e racconti di un gioco che ha caratterizzato l’infanzia di molti di
noi. Partecipano: il prof. Paolo
Caravani del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e
Informazioni dell’Università dell’Aquila, Arturo e G.B. Parodi, rappresentanti
per l’Italia della Meccano Ltd di Liverpool, Ausonio Alemanni, titolare della
ditta Amilac di Casalpusterlengo, importante azienda specializzata in
giocattoli in metallo, Enrico Castruccio, collezionista e autore del libro “I
collezionisti: usi, costumi, emozioni” di Persico Edizioni, Stefania Parini
redattrice della rivista “Il Curioso” dell’editore Nuova Charta, Eliana
Quattrini, giornalista del Corriere Mercantile.
Alle 16
Alessandro Dal Lago della libreria Caficute di Camogli presenta “
I volti di Cuba”. Un excursus nella rivoluzione e nella post-rivoluzione
cubana attraverso una raccolta di immagini fotografiche che documentano
l’“alfabetizzazione” del popolo cubano, gli aspetti politici, artistici e
letterari salienti dai primi anni ’50 agli anni ’80 con scatti eseguiti dai più
grandi fotografi cubani: Korda, Liborio, Osvaldo Salas, Naranja.
Alle 17
Maria Grazia Corradi racconta “La mia vita con Sacha” (edizioni
Campanotto), storia di un randagio strappato dal canile. Nel corso della
presentazione si parlerà del tavolo informativo Associazione Amici del Cane con
esposizione di libri antichi donati al canile da una famiglia genovese e messi
in vendita per raccogliere fondi.
La giornata del Berio Café Live a Libridine si
conclude alle 18 con l’esibizione del Coro 4 canti della Scuola Music
Line, trenta elementi, diretto dal maestro Martini che accompagnerà il
pubblico nelle grandi atmosfere musicali degli anni ’60 e ‘70.