News AEFI

EXPOLEVANTE, UNA MARATONE DEL GUSTO TRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE

Sperimentazione,
tradizione e, in alcuni casi, addirittura archeologia culinaria. Non manca
nulla alla 31ma edizione del “Trofeo Maratona a tavola”, campionato di
enogastronomia italiana e dei prodotti tipici nel mondo.

È
una macchina organizzativa ormai rodata che ruota attorno all’universo del
gusto. I primi piatti della finalissima europea ospitata da Expolevante sono
già stati serviti. Li degusta una giuria di 15 membri, composta da giornalisti,
cuochi, docenti e imprenditori. Alcune pietanze stuzzicano non solo il palato
ma anche la curiosità. Ad esempio la cassata Oplontis, una delizia che nasce in
età romana, arrivata ai nostri giorni grazie ad un affresco riemerso dagli
scavi di Pompei. Proprio da quel dipinto si è riusciti a ricavare la ricetta
originaria. Le altre proposte, assicurano i cuochi, in genere o ripercorrono
fedelmente la cucina tradizionale o sperimentano nuove strade del gusto.

La
Maratona andrà avanti senza sosta fino a domenica, quando saranno consegnati
trofei e premi. Se li contendono squadre di cinque ragazzi di 16 istituti
alberghieri da ogni parte d’Italia, dalla Puglia alla Sicilia, dall’Emilia
Romagna alla Campania, dal Molise alle Marche.

Ad
animare le tavolate ha contribuito Antonella Genga, della compagnia teatrale resa
nota dalla trasmissione televisiva Mudu. Si è alternata con l’ideatore e
organizzatore storico di questo appuntamento fisso anche per Expolevante,
Alfredo Leone. “Siamo diventati un veicolo privilegiato della cucina italiana
nel mondo – ha detto -. Una buona parte delle 3.862 tappe toccate dalla
Maratona a tavola nei suoi oltre 30 anni di vita si è tenuta all’estero. In
alcune città del mondo i ristoratori ci aspettano con impazienza. In Olanda, ad
esempio, siamo riusciti a rafforzare la presenza e le tradizioni della nostra
cultura culinaria. Presto comincerà la 32ma edizione della manifestazione. E la
seconda tappa sarà Dubai. Insomma, non è un caso se l’Enit (Ente nazionale italiano
per il turismo) ci riconosce da tempo il suo patrocinio. E se tra i nostri
principali interlocutori c’è la Federazione italiana cuochi, rappresentata oggi
dal vicepresidente nazionale, Giacomo Giancaspro”.

I visitatori di
Expolevante possono assistere allo spettacolo di cuochi e camerieri
professionisti o iscritti agli Istituti alberghieri alle prese con le fiamme di
piatti flambé o con gli shaker dei cocktail. Ma possono anche acquistare e
assaporare le tipicità di diversa provenienza che arricchiscono la vicina “Galleria
dei sapori europei”.

 

Newsletter