
ANCHE LA NAUTICA PROTAGONISTA EXPOLEVANTE
Imbarcazioni da diporto, gommoni, barche a vela,
moto d’acqua, attrezzature per la pesca sportiva e tutto quanto occorre per vivere
il mare: anche nell’edizione 2009 di Expolevante, in programma alla Fiera del
Levante dal 16 al 19 aprile (orario dalle 10 alle 22, ingresso gratuito) non
mancherà il settore “storico” della nautica.
Un’occasione propizia per scoprire, tra le altre, le
sperimentazioni adottate per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare
energia, con un occhio di riguardo alle applicazioni del design e sulla scia di
quanto già successo nell’automotive. I maggiori gruppi del comparto hanno,
infatti, messo a punto soluzioni ecocompatibili, ricorrendo a motori a
propulsione ibrida, utilizzo di biomasse e bioreattori.
Scelte che contribuiscono a rendere positivi i dati
economici. Ucina, l’associazione di Confindustria che rappresenta, con oltre
460 associati, l’industria nautica italiana, ha annunciato qualche mese fa
l’andamento del settore per l’anno 2007. In tal merito, si stima che il valore
preconsuntivo della produzione italiana di unità da diporto abbia registrato
una crescita compresa tra il 12 e il 14% (2,9 miliardi di euro era il valore
nel 2006). Questo incremento percentuale è stato calcolato attraverso l’analisi
di un campione significativo dei cantieri associati ad Ucina. Per quanto
riguarda il livello occupazionale degli addetti diretti del settore della nautica
da diporto si conferma la stima di 24.000 unità.
L’Italia consolida la propria posizione di buona
esportatrice di unità per la nautica da diporto, vendendo all’estero oltre il
50% del valore della produzione. Sulla base dei dati Istat sul commercio estero
si può sottolineare che il 45% delle esportazioni è diretto verso l’Europa. Per
ciò che concerne il comparto dei superyacht – tramite uno studio pubblicato da
Showboats International – l’andamento degli ordini 2007-2008 fa registrare una
notevole crescita del numero delle ordinazioni: a livello mondiale si è infatti
passati da 777 commesse per il 2007 a 916 per il 2008. La presenza italiana sul
mercato della produzione di superyacht si attesta attorno al 46%. Tra i primi
15 costruttori di superyacht sei sono italiani. E il nostro Paese è il primo al
mondo nel rank 2008 per numero di progetti in costruzione con 427 ordini
(incremento del 23% rispetto al 2007).
Il Governo è intervenuto recentemente in settori di
interesse per la nautica con il programma di incentivi all’innovazione, il varo
del regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto e
l’introduzione della patente nautica per i disabili.
Appuntamento, dunque, ad Expolevante per scoprire
tendenze e novità di un settore trainante dell’economia italiana e che anche in
Puglia può contare su numerosi esempi di eccellenze.