News AEFI

ALBERGHI E STABILIMENTI BALNEARI PRONTI PER LA NUOVA STAGIONE

 

Inaugurate Tirreno Ct e
Balnearia con le novità e i servizi per rendere moderna e competitiva
l’economia del mare. Fra le novità il nebulizzatore da spiaggia, le barriere
galleggianti per difendersi dalle meduse e mantenere pulito il mare e i
pavimenti da spiaggia in gomma antiscivolo. Il programma degli eventi di lunedì
2 marzo: si parla di ripascimento delle spiagge.
                                  

“Un evento che, con oltre settecento espositori lancia un
segnale forte di fiducia per il settore del turismo e contribuisce a portare a
CarraraFiere le novità e gli operatori del comparto. Un segnale forte che parte
da Carrara e che genera fiducia in un settore fondamentale per la nostra
economia” Con queste riflessioni il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, ha
commentato, nel consueto incontro con la Stampa, l’avvio di Tirreno CT (29°
edizione) e di Balnearia che celebra il decennale. La cerimonia inaugurale era
iniziata con il tradizionale taglio del nastro che il sindaco di Carrara ha
effettuato assieme al prefetto Carlo Striccoli ed al presidente della provincia
di Massa Carrara Osvaldo Angeli, Poi, il corteo delle autorità, accompagnato da
Giorgio Bianchini, presidente di CarraraFiere e dal direttore Paris Mazzanti,
assieme a Paolo Caldana e Sergio Dati di Tirreno Trade, ha visitato tutta la
fiera soffermandosi sulle tante novità esposte che compongono un panorama di
grande interesse per i professionisti della ristorazione, dell’accoglienza e
della balneazione. Fra le tante novità presentate a Balnearia si segnalano i
prodotti pensati e realizzati per rendere piacevole la fruizione della spiaggia
come un impianto di nebulizzazione (esposto da DEF progetti) che offre sollievo in spiaggia perché atomizza
l’acqua ed abbatte la temperatura fino a 15 gradi Le goccioline spruzzate sui
fortunati hanno un diametro di dieci micron e l’evaporazione è istantanea. Sicurezza assoluta sulle passerelle anche per chi non porta zoccoli o ciabatte, viene garantita dai pavimenti in
gomma antitrauma e antiscivolo prodotti dalla  Irigom un’azienda di
Massafra (Taranto) che espone prati e
camminamenti sintetici
che non hanno bisogno di manutenzione e garantiscono
sicurezza assoluta. Sicurezza per chi nuota e pulizia dell’acqua viene offerta
dalle  barriere galleggianti  prodotte da Vira soluzioni, azienda di Casalenuvo (LC). Si tratta di sistemi
ampiamente sperimentati intervenendo sulle fuoriuscite di petrolio ed altri
agenti inquinanti ma che “possono essere impiegate anche come sistemi di
protezione delle spiagge – dice Michele Colombo – e possono essere usate per
raccogliere e circoscrivere materiali inquinanti di superficie  impedendo che arrivino sulla spiaggia. Nella versione dotata di reti impediscono il passaggio delle meduse e si può nuotare
o fare il bagno in assoluta sicurezza.” È un successo commerciale perché se ne
vendono circa 20.000 metri all’anno e, strano ma vero, sono molto richieste per
essere installate sui laghi svizzeri.

Mentre nei padiglioni presi letteralmente d’assalto
fervono le dimostrazioni tecniche e le contrattazioni nelle sale convegni si
svolgono incontri e dibattiti.

Nella giornata di lunedì 2 marzo è in programma un
convegno dal titolo “Opere di Difesa della Costa Apuana: Iniziano i
lavori” organizzato da Provincia di Massa-Carrara, Regione Toscana e
CarraraFiere (inizio ore 10.30; sala Canova, centro congressi).

Nella Sala Bernini è in programma una Conferenza Stampa
e, a seguire, il convegno “Turismo balneare, una risorsa possibile da
rivalutare” Organizzato da: ITB.

Come in tutte le edizioni sono in programma riunioni dei direttivi nazionali degli
organismi sindacali che rappresentano gli operatori del comparto:  alle 10.30 (Sala Canova) si terrà il
Consiglio direttivo S.I.B.Confcommercio; alle 16.30, il Consiglio Direttivo
Assobalneari Italia/ Federturismo/ Confindustria.

 

Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00/
5 Marzo dalle 10.00 alle 18.00

Ingressi:  N.5 e N.6 Via dei
Maestri del Marmo 

Accesso:  Operatori del settore con cartolina invito
a € 2,00; Pubblico:  A pagamento € 7,00

Newsletter